Santa Maria del Suffragio

Fu eretta dai duchi di Gravina Ferdinando III Orsini e Giovanna Frangipane Della Tolfa per divenire cappella di famiglia e fu consacrata nel 1654 dal vescovo  Cennini (1645-1684). La facciata a due piani è impreziosita da un bizzarro portale “araldico” in cui sono facilmente riconoscibili le insegne delle casate dei committenti e il riferimento, attraverso i due scheletri sul timpano spezzato, alla destinazione funeraria dell’edificio.

FOLLOW US ON INSTAGRAM